Come riconoscere i falsi d’autore e i deepfake

L’intelligenza artificiale (IA) si sta facendo strada dai laboratori tecnologici e dalle trame di Hollywood alla popolazione generale. Mentre lo strumento di generazione testi ChatGPT non ha certo bisogno di presentazioni, ora sono in rapida ascesa i generatori d’arte di IA (come Midjourney e DALL-E). Inserire delle richieste senza senso per ricevere in cambio delle vignette ridicole è un modo divertente di passare il pomeriggio.

Tuttavia, mentre tu utilizzi i generatori d’arte dell’intelligenza artificiale per farti due risate, i criminali informatici usano questa tecnologia per ingannare le persone con notizie false e sensazionalistiche, profili fasulli nei siti di incontri e imitazioni dannose. La sofisticata arte generata dall’intelligenza artificiale può essere difficile da individuare, ma ecco alcuni indizi del fatto che stai vedendo un’immagine dubbia o che stai entrando in contatto con un criminale nascosto dietro un profilo di IA. 

Cosa sono i generatori d’arte di IA e i deepfake? 

Per comprendere meglio le minacce poste da ciascuno di essi, ecco alcune rapide definizioni:

  • Generatori d’arte di IA. L’IA generativa è il tipo specifico di IA che sta dietro ai generatori d’arte. Questo tipo di IA ha a disposizione miliardi di esempi di arte. Quando qualcuno inserisce una richiesta, l’IA sfoglia la propria vasta biblioteca e seleziona una combinazione di opere che ritiene possano soddisfare al meglio la richiesta. Questo tema è molto dibattuto nel mondo dell’arte perché nessuna delle opere che crea è, tecnicamente, originale. Il prodotto finale deriva da vari artisti, la maggior parte dei quali non ha concesso al programma informatico il permesso di utilizzare le proprie creazioni. 
  • Deepfake. Un deepfake, o falso profondo, è una manipolazione di foto e video esistenti di persone reali. Il risultato è una persona completamente nuova, creata a partire da una compilazione di persone reali, oppure l’alterazione del soggetto originale per far sembrare che stia facendo qualcosa che non ha mai fatto. 

L’arte di IA e i deepfake non sono tecnologie presenti solo nel dark web. Chiunque può scaricare un’applicazione a questo scopo, come FaceStealer e Fleeceware. Poiché la tecnologia non è illegale e ha molti usi innocenti, è difficile da regolamentare.

Quali sono gli usi illeciti dell’arte dell’intelligenza artificiale?

Usare l’arte di IA per creare la copertina di un profilo social o per abbinarla a un post del blog è accettabile. Tuttavia è meglio essere trasparenti con il pubblico e includere una nota o didascalia indicante che non si tratta di un’opera d’arte originale. L’arte dell’intelligenza artificiale diventa illecita quando le immagini vengono usate per ingannare intenzionalmente gli altri e trarne profitto.

Gli adescatori possono usare un profilo fatto di foto e video deepfake per convincere le vittime di essere veramente alla ricerca dell’amore. Rivelare il proprio volto e la propria identità metterebbe il criminale a rischio di individuazione, per questo utilizza le immagini di qualcun altro oppure crea un’intera libreria di immagini deepfake.

I propagatori di notizie false possono avvalersi dell’arte di IA o dei deepfake per dare “credibilità” alle loro teorie cospirative. Se un titolo sensazionalistico è abbinato a una foto che, a un’occhiata distratta, sembra dimostrarne la legittimità, le persone possono essere più propense a condividere e diffondere la notizia. Le bufale, o fake news, sono dannose per la società a causa delle estreme emozioni negative che possono generare in grandi masse di persone. In certi casi l’isteria o l’indignazione che ne derivano possono portare alla violenza.

Infine, alcuni criminali possono utilizzare i deepfake per ingannare gli identificatori facciali e accedere ad account online sensibili. Possono anche far sembrare che una persona autorevole abbia detto qualcosa di diverso da ciò che ha detto in realtà. Come difesa contro i deepfake dannosi e ingannevoli prova McAfee Deepfake Detector. Per evitare che qualcuno si introduca nei tuoi account con il deepfake, proteggili con l’autenticazione a più fattori, che richiede più di un metodo di identificazione per accedere. Questi metodi possono essere codici monouso inviati al cellulare, password, risposte a domande di sicurezza oppure l’ID delle impronte digitali oltre che del volto.  

Tre modi per riconoscere le immagini false

Prima di iniziare una relazione online o di condividere una notizia apparentemente vera sui social media, esamina le immagini utilizzando questi tre consigli, utili per individuare l’arte generata dall’intelligenza artificiale e i deepfake dannosi. 

1. Ispezionare il contesto intorno all’immagine

Le immagini false di solito non appaiono da sole, ma sono accompagnate da del testo o da un lungo articolo. Controlla che il testo non presenti errori di battitura, di grammatica e di composizione in generale. I mitomani sono noti per le loro scarse capacità di scrittura. Il testo generato dall’intelligenza artificiale è più difficile da individuare perché la grammatica e l’ortografia sono spesso corrette; tuttavia, le frasi possono essere frammentarie. 

2. Valutare l’affermazione

L’immagine sembra troppo bizzarra per essere reale? Magari troppo bella per essere vera? La prima regola dei nostri tempi, “Non credere a tutto ciò che leggi su Internet”, va ampliata per includere “Non credere a tutto ciò che vedi su Internet”. Se qualcuno sostiene l’autenticità di una notizia che però è falsa, verificala cercandone il titolo altrove. Se si tratta davvero di un evento degno di nota, almeno un altro sito ne riferirà. 

3. Verificare la presenza di distorsioni

Spesso la tecnologia di IA genera un dito o due di troppo sulle mani, mentre i deepfake creano degli occhi dall’aspetto senz’anima o smorti. Inoltre potrebbero essere presenti delle ombre in punti innaturali, mentre il tono della pelle appare non uniforme. Nei video deepfake la voce e le espressioni facciali possono non coincidere esattamente, facendo sembrare il soggetto robotico e rigido. 

Aumentare la sicurezza online con McAfee

Le immagini false sono difficili da individuare e probabilmente diventeranno sempre più realistiche con il miglioramento della tecnologia. La consapevolezza delle minacce emergenti dell’IA ti prepara meglio a prendere il controllo della tua vita online. Online ci sono dei quiz che mettono a confronto i deepfake e l’arte dell’IA con persone autentiche e opere d’arte create dagli esseri umani. Quando hai dieci minuti liberi, prendi in considerazione l’idea di rispondere a uno di questi quiz e di ricordare gli errori, in modo da identificare i falsi d’autore in futuro.

Per avere maggiore fiducia nella sicurezza della tua vita online, affidati a McAfee. McAfee+ Ultimate è il servizio tutto in uno per la protezione della riservatezza, dell’identità e dei dispositivi. Con il piano Famiglia puoi proteggere fino a sei membri del nucleo familiare e ricevi fino a 2 milioni di dollari di copertura per il furto di identità. Affidati a McAfee per bloccare qualsiasi minaccia che si insinui sotto i tuoi occhi. 

Presentazione di McAfee+

Protezione dal furto di identità e privacy per la tua vita digitale.

FacebookLinkedInTwitterEmailCopy Link

Mantieniti al corrente

Seguici per essere sempre al corrente delle notizie di McAfee e delle ultime minacce alla sicurezza per consumer e dispositivi mobili.

FacebookTwitterInstagramLinkedINYouTubeRSS

More from

Back to top